MATERIALI PER STAMPA AD INIEZIONE

Massima performance e versatilità per ogni applicazione

Plastiche rigide: soluzioni versatili per ogni settore

Materiali durevoli, resistenti e facili da lavorare, ideali per applicazioni industriali e tecnologiche avanzate.

ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene)

L’ABS è un materiale plastico ampiamente utilizzato nell’industria per le sue eccellenti proprietà meccaniche, versatilità e resistenza agli urti. È disponibile in diverse colorazioni e finiture, ed è noto per la sua robustezza e facilità di lavorazione. È resistente agli acidi diluiti e agli alcali, ma meno ai solventi organici. Ha una bassa capacità di assorbire umidità, che lo rende stabile e affidabile in molte applicazioni industriali.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Acrilico (PMMA - Polimetilmetacrilato)

L’acrilico è un materiale termoplastico trasparente che offre un’eccellente trasparenza ottica e una buona resistenza agli agenti atmosferici. Questo materiale è noto per la sua durezza superficiale e la capacità di resistere agli impatti senza compromettere la chiarezza. Viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni dove è richiesta una visibilità cristallina, come nei dispositivi ottici, nelle vetrate di sicurezza e nelle luci automobilistiche.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polietilene ad Alta Densità (HDPE)

L’HDPE è un materiale termoplastico noto per la sua resistenza superiore a impatti, abrasioni e agenti chimici. La sua struttura ad alta densità lo rende ideale per applicazioni che richiedono un materiale robusto, leggero e facilmente lavorabile. È comunemente utilizzato per la produzione di tubi e contenitori, grazie alla sua resistenza agli acidi, alle basi e alla sua lunga durata anche in ambienti difficili.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polietilene a Bassa Densità (LDPE)

Il Polietilene a Bassa Densità (LDPE) è un materiale termoplastico versatile, comunemente utilizzato in numerose applicazioni industriali. Presenta una superficie liscia e lucida ed è tipicamente traslucido. Con una densità di circa 0,91-0,93 g/cm³ e una temperatura di fusione tra 105-115°C, è noto per la sua buona resistenza all’impatto e per le eccellenti proprietà di lavorabilità durante il processo di stampaggio.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Nylon 6 (PA6)

Il Nylon 6, o Poliammide 6, è un materiale termoplastico resistente e versatile, noto anche con i nomi commerciali Perlon e Durethan. Presenta un aspetto opaco con superficie liscia ed è disponibile in diverse colorazioni. Con una densità di circa 1,14 g/cm³ a temperatura ambiente e un punto di fusione tra 210-220°C, il Nylon 6 è apprezzato per la sua resistenza meccanica e termica.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Nylon 66 (PA6.6)

Il Nylon 66, o Poliammide 66, è un materiale plastico ad alte prestazioni, ampiamente utilizzato in numerosi settori industriali. Conosciuto anche con i nomi commerciali Zytel e Ultramid, ha un aspetto opaco con una finitura superficiale liscia, disponibile in diverse colorazioni. La sua densità a temperatura ambiente è di circa 1,14 g/cm³, e fonde a una temperatura compresa tra 255-265°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polibutilene Tereftalato (PBT)

Il Polibutilene Tereftalato (PBT) è un materiale termoplastico semicristallino apprezzato per le sue eccellenti proprietà meccaniche e chimiche. Commercialmente conosciuto come Ultradur o Celanex, si presenta con un aspetto opaco e una finitura superficiale liscia, disponibile in varie colorazioni. Ha una densità di circa 1,31-1,40 g/cm³ a temperatura ambiente e fonde a una temperatura compresa tra 225-235°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Policarbonato (PC)

Il Policarbonato (PC) è un materiale termoplastico noto per la sua trasparenza, resistenza agli urti e stabilità dimensionale. Commercialmente conosciuto con i nomi Lexan e Makrolon, si presenta in vari colori, ma è spesso trasparente con una finitura superficiale liscia e lucida. Ha una densità di circa 1,20-1,22 g/cm³ a temperatura ambiente e fonde a una temperatura compresa tra 250-260°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PC-ABS

Il PC-ABS è un polimero termoplastico che combina le migliori proprietà del Policarbonato e dell’Acrilonitrile Butadiene Stirene, unendo resistenza e versatilità. Commercialmente noto come Bayblend o Cycoloy, è disponibile in varie colorazioni e presenta una finitura superficiale liscia e lucida. La sua densità a temperatura ambiente è di circa 1,05-1,20 g/cm³, con una temperatura di fusione compresa tra 230-260°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PEEK (Polietereterchetone)

Il PEEK (Polietereterchetone) è un materiale termoplastico ad alte prestazioni utilizzato in molteplici applicazioni ingegneristiche per la sua eccellente resistenza meccanica e chimica. Si presenta in un colore naturale che varia dal marrone chiaro al beige, con una finitura superficiale liscia. La sua densità a temperatura ambiente è di circa 1,30-1,32 g/cm³ e fonde a una temperatura di circa 343°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

ULTEM (Polietere Immide - PEI)

ULTEM, chimicamente noto come Polietere Immide (PEI), è un materiale termoplastico amorfo che si distingue per le sue eccezionali proprietà meccaniche e termiche. Ha una colorazione naturalmente ambrata e trasparente, con una finitura superficiale liscia. La densità a temperatura ambiente è di circa 1,27 g/cm³ e fonde a circa 217°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PET (Polietilene Tereftalato)

Il PET è un materiale termoplastico noto per la sua resistenza meccanica, chimica e termica, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni. La sua capacità di resistere a impatti e alte temperature lo rende un’opzione eccellente per la produzione di componenti resistenti e durevoli. Inoltre, la sua bassa capacità di assorbire l’umidità gli consente di mantenere stabilità dimensionale anche in ambienti umidi.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polietilene (PE)

Il Polietilene è uno dei materiali plastici più versatili, noto per la sua resistenza agli urti e alle basse temperature. Disponibile in diverse varianti di densità e colorazioni, il PE è ampiamente utilizzato per applicazioni che richiedono flessibilità, resistenza chimica e basso assorbimento d’acqua. Questo materiale è particolarmente adatto per ambienti umidi, grazie alla sua capacità di mantenere stabilità dimensionale in queste condizioni. Inoltre, il PE è facile da lavorare e offre buone proprietà di isolamento elettrico.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polipropilene (PP)

Il Polipropilene è un materiale termoplastico leggero e resistente, utilizzato per una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali. Grazie alla sua eccellente resistenza all’impatto e alla sua stabilità termica, il PP è ideale per ambienti che richiedono un materiale robusto e resistente agli stress meccanici. Inoltre, il Polipropilene ha una bassa permeabilità all’umidità e resiste bene agli acidi, alle basi e ai solventi, rendendolo adatto per una varietà di ambienti difficili.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polistirene (PS)

Il Polistirene è un materiale termoplastico noto per la sua rigidità e facilità di lavorazione. Sebbene non possieda la stessa resistenza agli urti di altri polimeri, il PS è apprezzato per la sua alta rigidità e capacità di mantenere forme precise. È utilizzato in una vasta gamma di applicazioni grazie alla sua versatilità, soprattutto nei settori dell’imballaggio e dell’elettronica. Inoltre, il Polistirene è chimicamente resistente a molti acidi e basi, ed è facile da stampare e modellare.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Delrin // POM

l Poliossimetilene (POM), conosciuto anche come Acetal, è un materiale termoplastico ad alte prestazioni utilizzato per le sue eccellenti proprietà meccaniche e chimiche. È caratterizzato da una superficie liscia e una densità che varia tra 1,41 e 1,43 g/cm³. Il POM ha una temperatura di fusione che va dai 165 ai 175°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PPE-PS

Il PPE-PS è una lega di Polifenilene Etere e Polistirene che combina le migliori proprietà di entrambi i materiali, offrendo elevate prestazioni meccaniche e termiche. Questo materiale si presenta in vari colori e ha una densità che varia tra 1,06 e 1,08 g/cm³, con un punto di fusione che si aggira tra i 200 e i 220°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polifenilensolfuro // PPS

Il Polifenilensolfuro (PPS) è un materiale semicristallino ad alte prestazioni, noto per la sua resistenza chimica e termica. Presenta una densità che varia tra 1,35 e 1,38 g/cm³, con una temperatura di fusione tra 280-290°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polietersulfone (PSU)

Il Polietersulfone (PSU) è un materiale termoplastico amorfo noto per la sua eccellente resistenza termica e chimica. Ha una colorazione che varia dal traslucido all’ambrato e una finitura superficiale liscia. A temperatura ambiente, ha una densità di circa 1,24 g/cm³ e fonde a una temperatura compresa tra 180-190°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Elastomeri e gomme sintetiche per flessibilità e resistenza in un unico materiale

Combinazione perfetta tra la gomma e le plastiche, progettata per offrire soluzioni elastiche, resistenti e durevoli.

Polivinilcloruro // PVC

Il Polivinilcloruro (PVC) è un materiale termoplastico versatile, ampiamente utilizzato in molteplici applicazioni industriali grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche, chimiche e di lavorazione. Si presenta in vari colori, solitamente opaco, con una finitura liscia. La sua densità a temperatura ambiente è di circa 1,35-1,45 g/cm³ e fonde a una temperatura compresa tra 160-220°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

TPE (Elastomero Termoplastico)

Il TPE è un materiale termoplastico che unisce le caratteristiche della gomma con quelle delle plastiche, risultando particolarmente versatile per applicazioni che richiedono flessibilità e facilità di lavorazione. Questo materiale si presenta in vari colori e con una finitura superficiale morbida e vellutata. La sua densità varia tra 0,88-1,20 g/cm³ e fonde a temperature comprese tra 180-240°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

TPV (Vulcanizzato Termoplastico)

Il TPV è un materiale che combina le proprietà della gomma vulcanizzata con quelle delle plastiche termoplastiche, risultando adatto per applicazioni che richiedono resistenza e flessibilità. Si presenta in vari colori con una finitura superficiale liscia e opaca. La sua densità a temperatura ambiente varia tra 0,95-1,2 g/cm³ e fonde a temperature comprese tra 170-220°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO