Hai un progetto di assemblaggio saldato? Richiedi un preventivo personalizzato
Assiemi saldati con finiture di alta qualità
I metodi di saldatura: precisione e affidabilità per ogni esigenza
saldatura TIG (Tungsten Inert Gas)
Processo di saldatura ad arco elettrico che utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile. Questo metodo consente una saldatura di alta qualità con un controllo preciso della fusione del materiale, ed è ideale per saldature su materiali sottili e in ambienti che richiedono una finitura pulita e senza impurità.
CARATTERISTICHE DIFFERENZIANTI
- Alta qualità e precisione nella saldatura
- Ideale per materiali sottili e delicati
- Finitura esteticamente impeccabile, senza scorie
ESEMPI DI MATERIALI
- AISI 316
- AISI 304
- Titanio
- Saldature precise con ottimo controllo della penetrazione e senza la formazione di scorie, garantendo una finitura estetica perfetta
saldatura MIG (Metal Inert Gas)
Processo di saldatura ad arco elettrico che utilizza un filo continuo come materiale di apporto e un gas inerte per proteggere l’arco dalla contaminazione. È molto utilizzata per saldature veloci, efficienti e su spessori maggiori rispetto al TIG, offrendo una buona penetrazione e un’alta produttività.
CARATTERISTICHE DIFFERENZIANTI
- Maggiore velocità di saldatura
- Ideale per materiali spessi e per lavori di alta produzione
- Facilità nell’automazione del processo
ESEMPI DI MATERIALI
- AISI 316
- AISI 304
- Carbonio
- Capacità di saldare rapidamente su spessori più elevati, riducendo i tempi di lavorazione e garantendo resistenza e durabilità delle saldature.
Saldatura ad arco con elettrodo rivestito
La saldatura ad arco con elettrodo rivestito (SMAW – Shielded Metal Arc Welding) è uno dei metodi di saldatura più comuni, che utilizza un elettrodo rivestito per generare l’arco elettrico. Questo metodo è particolarmente vantaggioso per lavorare in ambienti esterni o in situazioni dove non è possibile utilizzare un gas di protezione.
CARATTERISTICHE DIFFERENZIANTI
- Ideale per lavori in esterno o in ambienti con vento
- Facile da usare anche per saldature su spessori più grossi
- Ottima capacità di saldare in posizione verticale o sopra la testa
ESEMPI DI MATERIALI
- AISI 316
- AISI 304
- Acciaio al carbonio
- Può essere utilizzata in ambienti difficili e permette di realizzare saldature robuste e resistenti su una vasta gamma di materiali.
Preventivazione online
Richiedi un preventivo in pochi passaggi tramite il nostro sistema RFQ dedicato agli assiemi saldati.
Carica i tuoi file, seleziona i materiali e la finitura desiderata, quindi invia la richiesta per ricevere una quotazione personalizzata.
È importante che tutte le specifiche di saldatura siano chiaramente indicate nella messa in tavola. In assenza di indicazioni, verrà applicata una saldatura standard a punti. Potrai monitorare l’avanzamento del progetto direttamente dal tuo account, con un processo digitale, trasparente e orientato all’efficienza.

PROCESSI OTTIMIZZATI
Gestiamo la produzione di assiemi saldati attraverso flussi di lavoro strutturati e controllati, integrando taglio, lavorazioni meccaniche, saldatura e finitura. Un approccio efficiente che riduce tempi, costi e margini di errore, garantendo qualità costante anche su produzioni complesse.
PROTOTIPAZIONE RAPIDA
Realizziamo prototipi di assiemi saldati in tempi brevi, con elevata precisione e qualità costruttiva. Un servizio pensato per agevolare le fasi di verifica, adattamento e ottimizzazione del progetto prima della produzione definitiva.
ALTE PRESTAZIONI
Realizziamo assiemi saldati su misura, progettati per garantire robustezza strutturale, precisione dimensionale e affidabilità anche nelle applicazioni più esigenti. Un servizio completo, dalla lavorazione dei singoli componenti all’integrazione finale.
TECNOLOGIE PRODUTTIVE
Gli assiemi saldati rappresentano una delle nostre soluzioni più robuste e versatili. Grazie a tecnologie di saldatura avanzate e al controllo accurato di ogni fase, realizziamo strutture affidabili, precise e pronte per l’integrazione in sistemi complessi.
Assiemi saldati: precisione, affidabilità e soluzioni personalizzate per le aziende

Precisione
e Affidabilità
Grazie a una consolidata esperienza nel settore e all’impiego di tecnologie di produzione avanzate, garantiamo elevata precisione nell’esecuzione degli assiemi saldati e piena affidabilità nei requisiti dimensionali e funzionali richiesti dal progetto.
Personalizzazione Completa
Operiamo sulla base di disegni tecnici e specifiche fornite dal cliente, offrendo la massima flessibilità nella scelta di materiali, trattamenti e finiture, per adattarci con precisione alle esigenze di ogni progetto.
Integrazione nel Ciclo Produttivo
Il processo di saldatura è perfettamente integrato con le altre lavorazioni meccaniche e di finitura, assicurando fluidità operativa e tempi ottimizzati.
Controllo
e Qualità
Poniamo grande attenzione alla qualità di ogni assieme saldato, assicurandoci che ogni lavorazione sia eseguita con precisione e nel rispetto delle specifiche del progetto.
Non sei sicuro di quale metodo scegliere?
Scopri la soluzione ideale per il tuo progetto. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a selezionare la tecnologia e il processo di saldatura più adatti alle tue esigenze.
La scelta della saldatura giusta fa la differenza.
Ogni progetto richiede la tipologia di saldatura più adatta per garantire solidità, precisione e funzionalità. Le diverse configurazioni di saldatura si distinguono non solo per il metodo utilizzato, ma anche per l’applicazione finale: la selezione dipende dalle caratteristiche del pezzo, dai requisiti tecnici e dagli obiettivi del progetto.
La saldatura giusta per il tuo progetto. La scelta della tipologia di saldatura incide direttamente su resistenza meccanica, qualità estetica e funzionalità dell’assieme. Tra le soluzioni più utilizzate vi sono la saldatura di testa, a punti, in continuo e per sovrapposizione, ciascuna con caratteristiche specifiche in base alla geometria, ai materiali e all’applicazione finale. Di seguito, una panoramica delle quattro principali configurazioni impiegate per assiemi saldati, per guidarti nella selezione più adatta alle esigenze del tuo progetto.
Saldatura
di testa
Tecnica impiegata per unire due elementi metallici lungo i bordi contrapposti. Garantisce una connessione solida, ideale per applicazioni che richiedono robustezza e precisione.
Saldatura
a punti
Consiste nell’unione localizzata di due parti attraverso punti di saldatura distribuiti. È una soluzione rapida ed efficiente, particolarmente adatta per produzioni ad alta velocità e cicli automatizzati
Saldatura
in continuo
Prevede la saldatura lungo l’intera lunghezza del giunto, assicurando una tenuta uniforme e una finitura lineare. Indicata per componenti estesi o a parete sottile, dove è richiesta coerenza strutturale.
Saldatura per sovrapposizione
Due elementi vengono sovrapposti e uniti lungo il bordo superiore. Questa tecnica garantisce un’adesione continua e resistente, ed è frequentemente utilizzata per assemblaggi a più strati o lamiere.









Vantaggi degli assiemi saldati: soluzioni efficaci per strutture complesse
Elevata Resistenza Strutturale
Gli assiemi saldati sono progettati per garantire stabilità meccanica, rigidità e affidabilità nel tempo, anche in condizioni di carico o sollecitazione intensi.
La corretta scelta della geometria, dei materiali e della tecnica di saldatura consente di ottenere strutture robuste, idonee per applicazioni industriali ad alte prestazioni.
Flessibilità nelle Forme e nel Design
La realizzazione di assiemi saldati consente di combinare elementi con geometrie differenti, agevolando la produzione di strutture non ottenibili da monoblocco.
Questa soluzione è particolarmente indicata per progetti che richiedono modularità, personalizzazione dimensionale o adattamenti funzionali, garantendo al contempo integrità strutturale e precisione costruttiva.
Compatibilità con Diverse Tipologie di Materiale
Gestiamo con precisione la saldatura di acciai inox, in particolare AISI 304 e AISI 316, noti per la loro resistenza meccanica e alla corrosione.
I nostri processi garantiscono giunzioni affidabili e costanti, anche su geometrie complesse o componenti con requisiti elevati.
La scelta del materiale viene effettuata dal cliente in fase di progetto, mentre assicuriamo la corretta esecuzione in base alle caratteristiche tecniche e alle specifiche fornite.
Riduzione dei Costi di Produzione
Attraverso processi ottimizzati, integrazione tra lavorazioni e gestione centralizzata dell’intero ciclo produttivo, siamo in grado di contribuire in modo concreto alla razionalizzazione dei costi, mantenendo alti standard qualitativi e tempi certi.
Materiali compatibili per gli assiemi saldati
La nostra tecnologia di lavorazione può trasformare acciai inox selezionati, tra cui AISI 304 e AISI 316, noti per la loro resistenza meccanica e alla corrosione.
Post-processing e finiture per le parti realizzate con la lavorazione assiemi saldati
Decapaggio
Il decapaggio è un processo essenziale per ottenere superfici metalliche pulite e pronte per ulteriori trattamenti. Utilizzando specifici agenti chimici, rimuove ossidi, calamine e residui di saldatura, migliorando non solo l’aspetto estetico ma anche la resistenza alla corrosione.
- Rimozione efficace di ossidi e impurità
- Superficie liscia e uniforme
- Maggiore resistenza alla corrosione
- Preparazione ideale per rivestimenti protettivi
- Ottimizzazione della durata e della performance del prodotto
Sabbiatura a Vetro
La sabbiatura a vetro è una finitura superficiale che utilizza granuli di vetro per eliminare impurità e ossidi, conferendo un aspetto opaco e uniforme. È perfetta per preparare i metalli alla verniciatura o ad altri trattamenti, migliorando sia l’estetica che la funzionalità.
- Rimozione di impurità e ossidi superficiali
- Superficie omogenea e opaca
- Miglioramento dell’adesione per verniciature o rivestimenti
- Incremento delle proprietà meccaniche della superficie
- Finitura ideale per preparare il materiale a trattamenti successivi
Domande frequenti
Preventivazione RFQ: ottieni un preventivo per lavorazioni, servizi e finiture dettagliato.
Come posso ricevere una quotazione personalizzata?
Per ricevere una quotazione personalizzata, è necessario inviare una RFQ (Request For Quotation). Questo processo ci permette di analizzare i dettagli del tuo progetto, comprendere le tue esigenze specifiche e fornirti una proposta accurata e tempestiva.
Quanto tempo richiede ottenere una quotazione?
I tempi di quotazione sono generalmente rapidi. Una volta ricevuti i dettagli del progetto, lavoriamo per fornirti una stima il prima possibile, permettendoti di avere chiarezza sui costi senza ritardi inutili.
Quanto tempo richiede la produzione di un assieme saldato?
I tempi di produzione dipendono dalle specifiche del progetto, come la complessità del design, i materiali scelti e le finiture richieste. Lavoriamo con tempi flessibili, ma garantiamo sempre un processo efficiente e puntuale.
Perché scegliere la saldatura per la realizzazione di assiemi?
La tecnologia di saldatura consente la realizzazione di assemblaggi complessi che non potrebbero essere ottenuti con altre tecnologie, come la lavorazione da pieno. Utilizzare la saldatura per creare un componente è spesso la soluzione ideale per ottenere strutture resistenti, precise e funzionali, difficilmente realizzabili con altre metodologie di lavorazione.
Quali vantaggi offre la saldatura nella produzione di parti strutturali?
La saldatura consente di unire in modo permanente diversi componenti metallici, garantendo elevata resistenza meccanica e stabilità strutturale.
Questa tecnica risulta particolarmente vantaggiosa nella produzione di parti complesse, poiché permette di ottimizzare i costi, ridurre il numero delle lavorazioni e realizzare geometrie che non sarebbero ottenibili da un unico blocco di materiale.
Inoltre, offre maggiore flessibilità nella progettazione, facilita interventi modulari e consente l’impiego di materiali ad alte prestazioni, come gli acciai inox AISI 304 e 316, senza compromettere le proprietà.