MATERIALI PER LAVORAZIONI IN CNC

Scegli le leghe ottimali per la massima affidabilità

Leghe di alluminio per alte prestazioni e leggerezza

Materiali ideali per applicazioni che richiedono resistenza, durata e leggerezza, con un'ottima lavorabilità e resistenza alla corrosione.

AL 5083

L’alluminio Al 5083 è una lega contenente magnesio, manganese, cromo, ferro, silicio, rame e titanio, molto apprezzata per le sue eccezionali proprietà fisiche e meccaniche. Grazie alla sua alta resistenza alla corrosione, è particolarmente indicata per applicazioni in ambienti aggressivi come quelli marini e industriali. La lega 5083 è facilmente lavorabile e saldabile senza compromettere le proprietà meccaniche. La sua robustezza la rende ideale per l’industria navale, automobilistica, aerospaziale e offshore.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Al 6060

L’Al 6060 è una lega composta da alluminio, magnesio e silicio, apprezzata per il suo buon rapporto qualità-prezzo e per la sua eccellente saldabilità. Presenta buone caratteristiche meccaniche e una lavorabilità elevata, rendendola particolarmente adatta per estrusi. Questa lega è facile da anodizzare, rendendola ideale per applicazioni estetiche e protettive.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Al 6061

L’Al 6061 è una lega di alluminio, magnesio e silicio che si distingue per la sua combinazione di leggerezza e resistenza. Ha una resistenza meccanica elevata, con un’ottima resistenza alla corrosione che la rende adatta per ambienti marini e industriali. La sua versatilità la rende ideale per applicazioni che richiedono una buona lavorabilità e saldabilità, come la produzione di barre, tubi e profili complessi.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Al 6082

L’Al 6082 è una lega di alluminio composta da magnesio, silicio e tracce di manganese, apprezzata per la sua resistenza alla trazione e alla corrosione. È molto lavorabile e saldabile, il che la rende ideale per numerose applicazioni industriali. Grazie alle sue proprietà meccaniche, è particolarmente adatta per la realizzazione di componenti che richiedono una buona resistenza all’usura.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Al 7075

L’Al 7075 è una delle leghe di alluminio più forti, composta da zinco, magnesio e rame. Grazie alla sua eccezionale resistenza meccanica, è particolarmente indicata per applicazioni strutturali che richiedono un buon rapporto resistenza-peso. Nonostante la sua difficoltà di lavorazione e saldatura, è ideale per ambienti industriali e applicazioni che richiedono elevata robustezza.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Acciaio per resistenza, affidabilità e durabilità

Le leghe di acciaio offrono resistenza alla trazione e versatilità in un'ampia gamma di applicazioni industriali, dall’automotive alla costruzione.

Acciaio C40

L’acciaio C40 è una lega molto versatile, utilizzata ampiamente nell’industria meccanica grazie alla sua eccellente combinazione di proprietà fisiche e meccaniche. Con un contenuto di carbonio dello 0,4%, è noto per la sua massima tenacità, che lo rende ideale per applicazioni industriali che richiedono alta resistenza. Presenta una resistenza alla rottura tra 650 e 750 MPa e una durezza che varia tra i 190 e i 600 HB, a seconda del trattamento termico. Sebbene sia facilmente saldabile, la sua durezza elevata può rendere la lavorazione più complessa rispetto ad altri acciai.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Acciaio C45

L’acciaio C45 è una lega molto utilizzata nell’industria meccanica per la sua buona durezza e resistenza. Con un contenuto di carbonio intorno allo 0,45%, è noto per la sua resistenza a rottura che varia tra 600 e 800 MPa. Presenta una durezza che va da 170 HB a 210 HB, con la possibilità di migliorarla tramite trattamenti termici. Ha una buona resistenza agli urti e all’usura, il che lo rende ideale per componenti sottoposti a carichi dinamici, sebbene abbia una limitata resistenza alla corrosione, il che lo rende inadatto a ambienti corrosivi.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Acciaio 1.7131 (16MnCr5)

L’acciaio 1.7131, noto anche come 16MnCr5, è una lega contenente carbonio, manganese, cromo e silicio. Si distingue per la sua versatilità e viene utilizzato principalmente nelle lavorazioni meccaniche. Con una resistenza alla trazione che può raggiungere i 550 MPa, offre buona tenacità, che lo rende ideale per applicazioni che richiedono robustezza e durabilità. Se sottoposto a trattamento di cementazione, acquisisce una durezza superficiale elevata, migliorando la resistenza all’usura, ma la sua temprabilità è medio-bassa.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Acciai inossidabile per affidabilità e resistenza alla corrosione

Materiali ideali per ambienti aggressivi, dove sono richieste resistenza alla corrosione, durata e facilità di manutenzione.

AISI 304 (Acciaio X5CrNi18.10)

L’acciaio inossidabile AISI 304 è una delle leghe più versatili e ampiamente utilizzate, grazie alla sua composizione chimica che include circa il 18% di cromo e l’8% di nichel. Questo acciaio offre un’eccezionale resistenza alla corrosione, grazie allo strato protettivo di ossido di cromo che impedisce l’ossidazione e protegge il materiale dagli agenti atmosferici e chimici. Ha anche una buona lavorabilità, ed è facilmente saldabile, rendendolo ideale per molteplici applicazioni industriali. La sua resistenza alla trazione varia tra 500 e 700 MPa, con una durezza che va da 140 a 190 HB.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

AISI 304L

L’acciaio inossidabile AISI 304L è una variante dell’AISI 304, con un contenuto di carbonio inferiore. Questo acciaio mantiene le stesse eccellenti proprietà di resistenza alla corrosione dell’AISI 304, grazie alla formazione di uno strato passivante di ossido di cromo sulla superficie, e offre una migliore resistenza alla corrosione intergranulare. Con una resistenza alla trazione tra 480 e 680 MPa e una durezza da 140 a 190 HB, è facilmente lavorabile e saldabile.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

AISI 316

L’acciaio inossidabile AISI 316 è noto per le sue eccezionali proprietà di resistenza alla corrosione, grazie alla presenza di molibdeno, che lo rende ideale per ambienti chimici aggressivi. Ha una resistenza alla trazione di circa 500 MPa e una resistenza allo snervamento di circa 200 MPa, offrendo una notevole robustezza e duttilità. AISI 316 è anche altamente resistente alla ruggine e agli agenti atmosferici, mantenendo un aspetto estetico impeccabile e una pulizia facile, il che lo rende particolarmente adatto per ambienti dove l’igiene è fondamentale.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Rame per conducibilità elettrica e termica ottimale

Materiale perfetto per applicazioni che richiedono alta conducibilità elettrica e termica, con una buona resistenza alla corrosione e lavorabilità.

Rame E-Cu58

La lega di rame E-Cu58 è caratterizzata da un’elevata purezza di rame, che la rende particolarmente apprezzata per la sua eccezionale conducibilità elettrica, una delle migliori tra tutte le leghe di rame. Questa caratteristica la rende perfetta per applicazioni che richiedono un’elevata efficienza nella trasmissione elettrica. Inoltre, la lega offre una buona combinazione di resistenza e duttilità, con una resistenza alla trazione di circa 200 MPa e un allungamento a rottura che può raggiungere il 30%, rendendola adatta a molteplici applicazioni industriali.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Ottone per lavorazioni precise e resistenza alla corrosione

Leghe di ottone perfette per applicazioni in ambito sanitario e industriale, grazie alla loro resistenza, facilità di lavorazione e versatilità

Ottone Ms58

L’ottone Ms58 è una lega di ottone caratterizzata dalla sua eccellente lavorabilità, che la rende particolarmente adatta per le lavorazioni per asportazione di truciolo. La presenza di una quantità di piombo compresa tra il 2.5% e il 3.5% migliora la lavorabilità, riducendo il riscaldamento e l’usura del materiale durante la lavorazione. Questa lega è facilmente saldabile o brasabile, consentendo applicazioni versatili in vari settori industriali.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Titanio per performance estreme

Materiale ad alta resistenza, leggero e resistente alla corrosione, ideale per applicazioni aerospaziali, automobilistiche e biocompatibili.

Titanio grado 5 (Ti-6Al-4V)

Il titanio grado 5, noto anche come Ti-6Al-4V, si distingue per il suo elevato rapporto resistenza-peso, una delle sue caratteristiche più apprezzate. Composto dal 6% di alluminio e dal 4% di vanadio, questa lega offre una combinazione eccezionale di leggerezza, resistenza meccanica e durata. Il Ti-6Al-4V è perfetto per applicazioni che richiedono materiali leggeri e altamente robusti.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

Polimeri per versatilità e resistenza

Soluzioni polimeriche avanzate, ideali per l’automotive, l’elettronica e l’industria dei beni di consumo, con prestazioni eccellenti e facilità di lavorazione.

Nylon 6

Il Nylon 6 è un polimero termoplastico molto versatile, apprezzato per le sue eccellenti proprietà meccaniche e fisiche. Con una densità di circa 1,14 g/cm³, offre una buona resistenza alla trazione, con valori che possono arrivare fino a 75 MPa, e presenta una resistenza elevata agli urti e all’usura, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono robustezza e durata.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

POM (Poliossimetilene)

Il POM, conosciuto anche come resina acetalica o Delrin, è un polimero termoplastico di alta qualità che offre straordinarie proprietà fisiche e meccaniche. Con una densità di circa 1,40 g/cm³, il POM vanta un’alta resistenza alla trazione (circa 70 MPa), una buona resistenza all’usura e alla fatica, e buone proprietà di isolamento elettrico.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PEEK (Polyether Ether Ketone)

Il PEEK è un polimero termoplastico ad alte prestazioni, noto per le sue eccezionali proprietà termiche e meccaniche. Con una resistenza alla trazione di circa 100 MPa, il PEEK è in grado di operare a temperature fino a 260°C, anche in ambienti umidi e con vapore.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PTFE (Teflon)

Il PTFE, noto anche come Teflon, è un polimero termoplastico ideale per applicazioni che richiedono alta resistenza chimica e termica. Con una densità di circa 2,2 g/cm³, il PTFE ha una resistenza alla trazione di circa 25 MPa e può funzionare in un ampio range di temperature, da -200°C a +260°C.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PEEK Caricato Vetro

Il PEEK caricato con fibre di vetro è una variante rinforzata del PEEK, che offre migliori proprietà meccaniche, termiche e chimiche. La presenza di fibre di vetro migliora la stabilità dimensionale e la resistenza all’usura, aumentando la rigidità del materiale.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO

PP (Polipropilene)

Il polipropilene (PP) è un polimero termoplastico apprezzato per la sua leggerezza e le sue eccellenti proprietà fisiche e meccaniche. Con una densità di circa 0,90 g/cm³, il PP è uno dei materiali plastici più leggeri, che combina resistenza e flessibilità. Ha una buona resistenza alla trazione, con valori tipici intorno ai 30 MPa, e un’ottima resistenza chimica, soprattutto verso acidi e basi.

CARATTERISTICHE

IMPIEGO CONSIGLIATO