FINITURE PER STAMPAGGIO A INIEZIONE

Applica ai tuoi prodotti finiture che uniscono durabilità, estetica e prestazioni.

niuo illustrazione stampa a iniezione

Finiture superficiali SPI per le parti realizzate con stampaggio a iniezione

Le finiture SPI (Society of the Plastics Industry) rappresentano uno standard internazionale per la classificazione delle superfici di stampaggio a iniezione.

Queste finiture determinano l’aspetto finale del pezzo stampato e possono influenzarne funzionalità ed estetica. Le finiture SPI si suddividono in quattro categorie principali, ciascuna con diverse sottocategorie che si distinguono per il livello di lucidatura e la texture ottenuta.

Le finiture SPI offrono una gamma diversificata di opzioni per adattarsi alle esigenze estetiche e funzionali dei clienti. La scelta della finitura appropriata dipende dai requisiti specifici del prodotto finale, garantendo sempre una qualità elevata e risultati ottimali.

Categoria A: Lucidatura a Specchio

La categoria A è sinonimo di massima lucentezza e rifinitura specchiata. Questo tipo di finitura è ideale per applicazioni in cui l’aspetto estetico è cruciale, come nelle componenti visibili di prodotti di consumo.

SOTTOCATEGORIE

VANTAGGI

Categoria B: Semi-Lucidatura

La categoria B offre una lucidatura meno intensa rispetto alla categoria A, risultando in superfici lisce ma con riflessioni attenuate.

SOTTOCATEGORIE

VANTAGGI

Categoria C: Finitura Opaca

La categoria C è progettata per ottenere superfici opache con una riflessione minima. Questa categoria è spesso utilizzata in applicazioni dove la riduzione dell’abbagliamento è essenziale.

SOTTOCATEGORIE

VANTAGGI

Categoria D: Texture Satinata

La categoria D si focalizza su superfici satinate che presentano texture specifiche, adatte per applicazioni decorative o funzionali.

SOTTOCATEGORIE

VANTAGGI

Finiture superficiali VDI per le parti realizzate con stampaggio a iniezione

Le finiture VDI (Verein Deutscher Ingenieure) rappresentano uno standard, adottato principalmente nel mercato industriale tedesco, utilizzato per classificare le superfici dei pezzi ottenuti con lo stampaggio a iniezione.

Questo standard è essenziale per determinare l’aspetto finale del pezzo e per soddisfare specifiche esigenze estetiche e funzionali. Le finiture VDI vengono catalogate attraverso una scala numerica che indica il grado di rugosità della superficie, con numeri più bassi che rappresentano superfici più lisce e numeri più alti che rappresentano superfici più ruvide.

VDI 12

Questa finitura offre una superficie molto liscia con una rugosità minima. È ottenuta tramite una lucidatura fine, spesso utilizzando abrasivi di grana molto fine o paste lucidanti speciali. Risulta ideale per applicazioni dove è richiesta un’elevata estetica e una superficie

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 15

Con una leggera rugosità rispetto a VDI 12, questa finitura viene realizzata con abrasivi di grana leggermente più grossa. Fornisce una superficie liscia, ma con una leggera texture che può migliorare la presa o l’adesione di vernici.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 18

La rugosità aumenta leggermente rispetto a VDI 15. Questo livello viene spesso ottenuto tramite un processo di sabbiatura leggera, che conferisce alla superficie una texture uniforme e tattile . È adatta per applicazioni che richiedono un equilibrio tra estetica e funzionalità tattile.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 21

Questa finitura presenta una rugosità moderata, ottenuta tramite sabbiatura con abrasivi di grana media. La superficie risulta visibilmente texturizzata, il che può essere utile per applicazioni dove è richiesta una maggiore presa o per nascondere imperfezioni.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 24

La rugosità è più pronunciata, ottenuta tramite processi abrasivi più intensi. La superficie è decisamente texturizzata, ideale per applicazioni industriali o dove è richiesta una superficie antiscivolo.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 27

Con una rugosità ancora maggiore, questa finitura viene spesso impiegata per componenti industriali o tecnici dove la funzionalità supera l’estetica. È ottenuta tramite sabbiatura intensa o incisioni superficiali.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 30

Questa finitura offre una superficie ruvida, ottenuta con abrasivi molto grossolani o tecniche di sabbiatura pesante. È utilizzata principalmente per applicazioni dove è cruciale evitare scivolamenti o per migliorare l’aderenza.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 33

Presenta una rugosità molto evidente, creata tramite processi abrasivi intensivi. La texture è visibilmente pronunciata, ideale per componenti che richiedono una superficie robusta e duratura.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 36

La superficie risulta estremamente ruvida, ottenuta tramite tecniche abrasive molto aggressive. È adatta per applicazioni tecniche specifiche che richiedono un’elevata resistenza all’usura.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 39

Questa finitura presenta una rugosità elevatissima, realizzata attraverso sabbiatura con abrasivi molto grossolani. È utilizzata per pezzi tecnici dove la texture ruvida è necessaria per motivi funzionali.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 42

Con una rugosità estremamente elevata, questa finitura viene utilizzata in applicazioni altamente tecniche. La superficie ruvida è ottenuta tramite processi abrasivi intensi e ripetuti.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI

VDI 45

La finitura VDI più ruvida, ottenuta tramite processi abrasivi estremamente aggressivi. La texture è molto pronunciata, ideale per componenti che richiedono una massima resistenza all’usura e una superficie antiscivolo.

CARATTERISTICHE

VANTAGGI