illustrazione 3d

Guida alla progettazione per la stampa 3d

Linee guida, formati e consigli utili per la progettazione dei tuoi file

Come viene gestita la densità di stampa?

Le parti da stampare in FDM vengono sempre valutate dai nostri tecnici, il rapporto medio di densità finale è indicativamente compreso fra il 30-35%.

Quanta resistenza hanno le parti stampate in FDM?

Dipende molto sia dal materiale selezionato che dall’orientamento di stampa.

I nostri tecnici orienteranno la parte, salvo espressamente richiesto dal cliente, in funzione di una buona realizzazione.

N.B.(ovviamente la parte stampata su asse Z avrà una minore resistenza al carico)

Come viene gestita la tecnologia FDM?

I progetti in tecnologia FDM saranno gestiti come RFQ, in modo da poter valutare con estrema attenzione ogni tua richiesta. Dopo la valutazione dei nostri tecnici, riceverai il nostro preventivo completo di tutti i dettagli

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Accettiamo i formati file più comuni utilizzati nella progettazione e nella produzione industriale. In particolare, supportiamo:

  • .STEP / .STP – Formato preferito per lavorazioni CNC, lamiera, stampaggio e assiemi: consente un’analisi tecnica dettagliata del modello 3D.
  • .STL – Ideale per la stampa 3D, viene utilizzato per la preventivazione automatica e la produzione diretta.
  • .IGES / .IGS, .DXF, .DWG – Compatibili per allegare specifiche di lavorazioni su richiesta, come taglio lamiera.
  • .PDF – Utile per allegare disegni tecnici, indicazioni dimensionali o note aggiuntive.

È sempre consigliato allegare il file 3D nel formato nativo più adatto al processo selezionato, e inserire eventuali specifiche tecniche nelle note. Nel caso di dubbi o file complessi, il nostro team tecnico è disponibile per supportarti nella validazione del progetto.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Nylon PA12

  • Dimensioni: 380x284x380
  • Tolleranza: ±0.50 mm e ± 0.50 % per dimensioni >100mm

Le tolleranze di cui sopra sono valide sia per misurazioni effettuate sull’intero particolare, sia su misurazioni effettuate su parti di esso (fori, perni, interassi…)

Nominale: 0 - 30 mmNominale: 30 - 50 mmNominale: 50 - 80 mm
XYZXYZXYZ
+ 0,50 mm+ 1,10 mm+ 0,60 mm+ 1,40 mm+ 0,70 mm+ 1,80 mm

Per i valori nominali superiori la casa produttrice (HP) non fornisce indicazioni specifiche per l’alta variabilità dei risultati.

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

La tecnica di stampa MJF garantisce qualità anche a parti o pareti più sottili, tenendo conto però che il loro spessore deve almeno essere superiore ad 1 mm per avere fattibilità e non incorrere in eventuali problematiche di fragilità e/o deformazioni indesiderate.

illustrazione spessore stampa 3d
In caso di eventuali pareti inferiori a questo spessore (questo vale anche per gli altri parametri che vedremo in seguito, come fori, scanalature ecc.) il file potrebbe essere rifiutato o potrebbe non garantire l’integrità delle parti, detto ciò è responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Le parti che dovranno essere innestate, accoppiate e/o intersecate, avranno bisogno di almeno 1 mm di gioco.

illustrazione innesti

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Per quanto riguarda le scanalature, viene consigliata una spaziatura minima tra le parti di 1 mm, tenendo sempre in considerazione le proporzioni con l’altezza delle pareti.

illustrazione saldature

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

In grandi parti vuote, si consiglia la progettazione di due fori di diametro ≥ 10 mm per garantire la fuoriuscita della polvere.

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Per quanto riguarda la pulizia del materiale in spazi di piccole dimensioni come cavità,canali,serpentine o semplici fori,viene consigliato un diametro di almeno 1mm. Nel caso in cui la profondità sarà superiore tre volte il diametro, non vi sarà garantita la pulizia totale del foro o della cavità. Vi suggeriamo inoltre di aggiungere fori passanti piuttosto che cechi,per agevolare l’operazione di pulizia.

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Gli spessori di testi e o loghi (incisi o in rilievo), per far si che siano visibili, devono avere una misura minima di 2mm.

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro. Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Per poter caricare un file contenente multiparti, di piccole dimensioni uguali o diverse tra loro, è possibile creare una gabbia contenitiva spessa almeno 1 mm, dove i pezzi internamente tra loro dovranno essere distanti minimo 2/3 mm.

La gabbia deve avere una spaziatura sufficiente tra le pareti per permettere la miglior pulizia possibile, tenendo conto però che non fuoriesca la più piccola parte al suo interno.

Il vostro progetto vi sarà spedito all’interno della gabbia e per queste ragioni non vi è garantita la pulizia totale delle parti a essa interne, senza un controllo adeguato della qualità dei singoli pezzi e la mancata possibilità di eventuali colorazioni.

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro. Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

La stampa 3D, non ci permette di elaborare le filettature standard, quindi vi proponiamo di seguito
diverse tipologie di fori per poterle realizzare in post-processing:

  • Disegnare il foro con le dimensioni del diametro come da norme ISO, in modo da andarvi a realizzare successivamente la filettatura con strumenti adatti. Ti consigliamo di disegnare il foro più piccolo di ±0.2mm rispetto al diametro, in modo da compensare l’eventuale tolleranza di stampa di ±0.50mm, così da poter riprendere il foro con una punta da foratura.
  • Disegnare il foro già filettato su modello 3D, e successivamente potete riprenderlo con uno strumento idoneo per filettare seguendo la traccia del filetto stampato, questo metodo è consigliato soprattutto per filetti di dimensioni a partire da M5-M6. Anche in questo caso si consiglia di tenere una tolleranza negativa di almeno 0.1mm sul disegno rispetto le dimensioni ISO.
  • Un’altra soluzione che consigliamo è quella di realizzare una sede opportuna in cui andare ad innestare degli inserti
schema che rappresenta la tabella sotto
Dimensioni⌀ D1L +(1mm)W +(min.)
M34,0 mm5,7 mm1,6 mm
M45,6 mm6,35 mm2,1 mm
M56,4 mm9,5 mm2,6 mm
M68,0 mm12,7 mm3,3 mm
M89,5 mm12,7 mm4,5 mm

E’ responsabilità del cliente o ancor meglio del progettista del file, attenersi a queste indicazioni per la conformità e la riuscita del lavoro.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo