niuo-faq-lamiere

Guida alla progettazione della lamiera

Linee guida, formati e consigli utili per la progettazione dei tuoi file

Per i tuoi progetti puoi scegliere una vasta gamma di materiali, che puoi trovare nella pagina dedicata, e di finiture, consultabili anche queste nella loro pagina dedicata

11,52345
Acciaio AISI 304VVVVVV
Acciaio AISI 316VVVVVV
S235JR – Fe360 BVVVVVV
TITANIO Gr.2 – ASTM F67V
ACCIAIO ZINCATO DX51D+Z – Fe P02GVVVVVV
RAMEV
ALLUMINIO – 5754H111VVV

Le dimensioni massime lavorabili sono di 2000×2500 mm, ma possiamo valutare anche soluzioni per dimensioni maggiori. Fai la tua richiesta condividendoci il tuo progetto ed inviandoci una RFQ!

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Raggio di piegatura

Il raggio di piegatura deve essere sempre impostato in base allo spessore della lamiera: con un raggio inferiore allo spessore la produzione della lamiera è impossibile. In genere, dunque, il raggio interno di piegatura deve essere pari allo spessore della lamiera.

Si consiglia sempre di consultare le tabelle di piegatura.

Bordo corto

immagine che descrive la piegatura a bordo corto

Il bordo di piegatura deve avere una lunghezza minima, in quanto, se troppo corto, la piegatura risulta irrealizzabile. È dunque necessario tener conto di questo aspetto.

Detto t lo spessore della lamiera, le dimensioni minime del bordo b sono calcolate in genere come:

b = 4*t + 2 mm

Si consiglia sempre di consultare le tabelle di piegatura.​

Bordo variabile

illustrazione che rappresenta la piegatura della lamiera a bordo variabile

Nei bordi di piegatura che presentano lunghezza variabile, la condizione di dimensione minima del bordo di piegatura deve essere soddisfatta dal bordo più corto presente nella piega. In caso contrario, potrebbero verificarsi deformazioni indesiderate in fase di piegatura.

Si consiglia sempre di consultare le tabelle di piegatura.

Piegature consecutive

illustrazione che rappresenta piegatura consecutiva della lamiera

Anche quando sono presenti piegature consecutive occorre prestare attenzione alla dimensione minima del bordo di piegatura, in quanto altrimenti la piegatura non sarebbe realizzabile.

Si consiglia sempre di consultare la tabella di piegatura.

Tabella di piegatura

illustrazione di una lamiera piegata
t11,52345
b6810141822
ir122345

Al variare dello spessore della lamiera corrisponderanno dei valori minimi diversi per raggio interno e lunghezza del bordo.

Supporto alla piegatura

illustrazione lamiera che rappresenta il supporto alla piegatura
Quando la piegatura non interessa il bordo nella sua intera lunghezza, è buona norma effettuare degli scarichi in prossimità della piega da realizzare al fine di evitare eventuali deformazioni indesiderate del materiale, agevolando così le lavorazioni.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Posizione di fori e tagli

Fori e tagli in prossimità delle piegature sono sconsigliati. Potrebbero infatti deformarsi in modo indesiderato. Per evitare tale situazione basterà disporre i fori o i tagli ad una distanza maggiore o uguale a quella minima consigliata per il bordo.

Diametro dei fori

Il diametro delle forature deve essere maggiore o uguale allo spessore della lamiera.

Distanza tra i fori

La distanza tra le forature deve essere obbligatoriamente maggiore o uguale allo spessore della lamiera metallica.

Filettatura e svasatura

Per avere nel proprio progetto fori filettati o svasati, basterà indicare questi ultimi nei file aggiuntivi allegabili al momento della richiesta o nelle note.

Riguardo la FILETTATURA, nei modelli 3D dovranno essere presenti i fori guida in corrispondenza di ogni foro filettato ma non i filetti. Puoi consultare la tabella che segue per dei riferimenti dimensionali in relazione al tipo di filetto. Inoltre, dovrà essere presente in allegato un file con le informazioni relative alla filettatura.

La realizzazione delle eventuali filettature dovrà comunque essere valutata in base allo specifico progetto richiesto.

Tabella filettatura e svasatura

Filetto M3 M4M5 M6 M8 M10 M12 M14 M16
Diametro foro Ø 2.5 3.3 4.2 5.0 6.8 8.5 10.2 12.6 14.0

Allo stesso modo per la SVASATURA nei modelli 3d deve essere presente il foro principale ma non gli smussi.

Taglio perpendicolare

illustrazione taglio perpendicolare

I tagli presenti nei file dovranno essere sempre ed esclusivamente perpendicolari al piano della lamiera.

Incisione di caratteri e loghi

illustrazione che rappresenta incisione dei loghi
Durante la progettazione è buona norma tener conto dei tagli che verranno effettuati. Prestare la massima attenzione a tagli extra e eventuali parti di lamiera non collegate.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Le tolleranze generali osservate per le lavorazioni di lamiera sono le ISO 2768 – v.

Riportiamo in tabella alcuni riferimenti di tolleranza legati allo spessore.

Spessore (mm)Tolleranza piega (mm +/-)Tolleranza taglio (mm +/-)
10,5 0,5
1,5 0,6 0,6
2 0,7 0,5
3 1,00 0,5
41,5 0,5
5 1,60,5

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Puoi utilizzare file CAD in differenti formati, ma quello raccomandato è il formato STEP. Inoltre, potrai caricare file aggiuntivi che siano necessari e di supporto al progetto in vari formati (PDF, DWG, DXF e altri)

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo

Tolleranze in un altro documento

illustrazione che spiega le tolleranze

Le tolleranze dovranno essere indicate in un documento PDF allegato separatamente.

Caratteristiche

Ogni specifica riguardante il trattamento della superficie della lamiera andrà posta nella sezione relativa ai commenti.

Un disegno, una parte

illustrazione che spiega le tolleranze

In un unico file dovrà essere contenuto un unico disegno. Evitare quindi più parti in un solo file.

Disegno ordinato

illustrazione disegno ordinato

Nel file definitivo dovranno essere presenti esclusivamente le linee di taglio. Evitare quindi l’indicazione di tolleranze, quotature, linee di costruzione o di piegatura.

Viste d’interruzione

illustrazione lamiera

Evitare viste d’interruzione o sezioni: il software non riconoscerà la lamiera nella sua interezza.

Linee aperte o spezzate

illustrazione piegatura lamiera
Prestare attenzione che tutte le linee siano chiuse. Curve spline Evitare questo tipo di curve poiché potrebbero far riscontrare diverse problematiche al sistema. Curve sovrapposte Prima della chiusura del file controllare che non vi siano curve sovrapposte che potrebbero portare il computer ad effettuare tagli extra o non desiderati.

Ti è stato utile? Fai ora il tuo preventivo